fbpx

Montagna Thunhisgala

Descrizione

Thunhisgala è la sesta vetta più alta della catena montuosa Knuckles nello Sri Lanka. Sebbene non sia molto conosciuta tra i turisti tradizionali, questa vetta si è guadagnata un posto venerato tra gli escursionisti e gli alpinisti locali. Con un'altezza impressionante di 1617 metri sul livello del mare, Thunhisgala offre un'esperienza stimolante ma gratificante per coloro che desiderano conquistare i suoi sentieri accidentati.

Leggi di più nei dettagli

Thunhisgala, noto anche ad alcuni come Kalupahana, occupa una posizione strategica a cavallo tra i distretti di Kandy e Matale. Questo picco, sebbene meno conosciuto, funge da confine naturale, definendo la topografia unica della regione. A 1617 metri, promette panorami mozzafiato e una formidabile esperienza escursionistica.

Importanza geografica

La posizione della montagna all'interno della Knuckles Forest Range sottolinea il suo significato geografico. Questa catena montuosa è un hotspot di biodiversità rinomato per la sua ricca flora e fauna, che rende Thunhisgala una parte vitale di questo santuario naturale. La sua posizione all'incrocio di due distretti aumenta il suo fascino, offrendo paesaggi ed ecosistemi diversi da esplorare.

Sentieri escursionistici a Thunhisgala

Tre percorsi principali portano gli avventurieri alla vetta del Thunhisgala:

  • Via Wattegama, Bambarella e Libano Estate: Questo percorso è maggiormente consigliato per la sua relativa accessibilità e bellezza paesaggistica. Gli autobus da Wattegama a Bambarella facilitano il viaggio, ma il tratto finale richiede un cammino di dieci chilometri attraverso il terreno accidentato.
  • Via Meemure: Noto per il suo terreno impegnativo, questo percorso meno frequentato offre un incontro più intimo con la fitta foresta. Una guida è essenziale per percorrere questo percorso.
  • Via Riverston, Atanwala e Duwili Ella: Questo percorso è altrettanto impegnativo. Porta gli escursionisti attraverso alcuni dei paesaggi più pittoreschi ma difficili della Knuckles Range. Ancora una volta, una guida esperta è fondamentale per un'escursione sicura.
Preparazione per l'escursione

Una preparazione adeguata è la pietra angolare di un'escursione Thunhisgala di successo. Ecco cosa devi considerare:

  • Attrezzatura essenziale: Scarponcini da trekking robusti, bastoncini da trekking e uno zaino resistente sono indispensabili. Inoltre, un kit di pronto soccorso, una torcia elettrica e un multiutensile possono essere salvavita.
  • Requisiti di cibo e acqua: Preparare abbastanza cibo secco e almeno due litri di acqua a persona. Il sentiero ha poche fonti d'acqua, pertanto necessita di un'attenta pianificazione.
  • Considerazioni meteorologiche: Il tempo nella Knuckles Range può essere imprevedibile. Porta con te attrezzatura antipioggia e indumenti a strati per adattarti alle diverse condizioni.
Esperienza escursionistica

La tua avventura inizia alla tenuta del Libano, l'ultimo insediamento umano prima che la natura selvaggia prenda il sopravvento. L'escursione inizialmente ti porta attraverso una vegetazione lussureggiante, con i monti Rathnagiriya e Wind Mountain come punti di riferimento degni di nota.

Punto di partenza: tenuta del Libano

Lebanon Estate segna la fine della civiltà su questa rotta. Da qui inizia il vero viaggio entrando nel fitto bosco. Il percorso è impegnativo e richiede sia resistenza fisica che resilienza mentale.

Viaggio attraverso la montagna Rathnagiriya e la montagna del vento

Il percorso per Thunhisgala attraversa Rathnagiriya e Wind Mountain. Anche se più basse, queste vette offrono sfide e ricompense scenografiche. Il percorso è costellato da una fitta vegetazione e affioramenti rocciosi, offrendo un'esperienza escursionistica diversificata.

KMP Wadiya: significato storico

A circa 5-6 chilometri dalla tenuta del Libano si trova KMP Wadiya, una vecchia casa costruita dai coltivatori di cardamomo alla fine del XX secolo. Questa posizione funge da promemoria storico dell'industria del cardamomo della zona, un tempo fiorente, che in seguito fu bandita per proteggere la foresta di Knuckles.

Campeggio al KMP Wadiya

KMP Wadiya offre servizi di base per gli escursionisti. Con 4-5 camere a disposizione, è il luogo ideale per riposarsi e ricaricarsi prima della salita finale. Le strutture, sebbene rustiche, offrono un fascino unico e l'opportunità di legare con gli altri escursionisti durante un pasto attorno al fuoco.

Salita finale a Thunhisgala

La salita alla vetta di Thunhisgala è ardua e attraversa fitte foreste e ripidi pendii. La flora qui è unica, con alberi nani che dominano il paesaggio. Il tratto finale mette alla prova i tuoi limiti ma ti ricompensa con panorami impareggiabili.

Viste panoramiche dalla vetta

Raggiungere la vetta del Thunhisgala è un momento di trionfo. Le viste panoramiche si estendono attraverso la catena montuosa di Knuckles, evidenziando vette importanti come le Cinque Cime di Knuckles, Lakegala, Wamarapugala, Gombaniya e Manigala. Questo panorama mozzafiato è il sogno di ogni fotografo e la giusta ricompensa per l'impegnativa scalata.

Leggende e storia locali

Thunhisgala, che in singalese significa "roccia a tre lati", porta con sé una ricca eredità culturale. Il nome riflette la forma caratteristica della montagna e il profondo legame con la tradizione locale. Storie e leggende su questo picco abbondano, aggiungendo uno strato di mistero alla tua avventura escursionistica.

Il periodo migliore per fare un'escursione

I mesi ottimali per l'escursionismo a Thunhisgala sono settembre, ottobre, marzo e aprile. Questi periodi offrono le migliori condizioni meteorologiche, con cielo sereno e temperature gestibili. La stagione delle piogge da novembre a febbraio pone sfide significative a causa di sentieri scivolosi e sanguisughe aggressive.

Misure di sicurezza

L'escursionismo a Thunhisgala richiede il rispetto dei suoi pericoli. Fai sempre un'escursione con una guida esperta per percorrere i complessi sentieri ed evitare pericoli come sanguisughe, serpenti e piante pericolose. Una corretta preparazione e un approccio cauto sono essenziali per un'escursione sicura e divertente.

Protezione ambientale

Il Catena montuosa delle nocche è protetto e gli escursionisti devono attenersi a rigide linee guida di conservazione. Evitare di gettare rifiuti e danneggiare l'ambiente naturale. Riportare indietro tutta la spazzatura, in particolare gli oggetti non biodegradabili come il polietilene, è un must. Rispetta la fauna selvatica e le piante, assicurandoti che la tua presenza non disturbi l'ecosistema.

Recensioni

Invia una recensione

Invia risposta a una recensione

Invia rapporto sull'elenco

Questo è privato e non verrà condiviso con il proprietario.

La tua segnalazione è stata inviata con successo

Appuntamenti

 

 / 

Registrazione

Invia messaggio

I miei preferiti

Modulo di domanda

Rivendica affari

Condividere

contrattacco xanga