 
                Foresta di Sinharaja, UN Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è un santuario della biodiversità, che ospita piante, animali e uccelli rari, rendendola una delle foreste pluviali più vitali dello Sri Lanka. L'ingresso di Lankagama, sebbene meno conosciuto, offre un modo più tranquillo e fuori dai sentieri battuti per esplorare questa foresta magica.
Il mio viaggio a Sinharaja è iniziato con un tranquillo arrivo serale a Lankagama Eco Lodge, un luogo sereno appena fuori dalla foresta, che offre la base perfetta per iniziare l'avventura. In questo articolo, condividerò la mia esperienza di visita all'ingresso di Lankagama, includendo informazioni dettagliate, dai prezzi dei biglietti, alle cascate vicine, alla fauna selvatica e consigli per aiutarvi a pianificare la vostra visita.
Cos'è la foresta di Sinharaja?
Foresta di Sinharaja, UN Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è una delle foreste pluviali più ricche di biodiversità dello Sri Lanka, rinomata per il suo ecosistema unico. Con una lunghezza di 21 km e una larghezza di 7 km, la foresta copre un'area di 11.187 ettari e confina con i distretti di Ratnapura, Galle e Matara.
È un paradiso per gli amanti della natura e della fauna selvatica, offrendo l'opportunità di ammirare flora e fauna rare. Tra i cinque ingressi principali di Sinharaja, il Ingresso di Lankagama si distingue perché, in soli 750 metri, i visitatori possono ammirare sei splendide cascate, rendendolo un luogo imperdibile per chi cerca un'esperienza ricca e immersiva nella natura.
Arrivo e sistemazione
Sono arrivato all'eco-friendly Lankagama Eco Lodge La sera, una base perfetta per la mia avventura a Sinharaja. Situato in posizione strategica vicino all'ingresso di Lankagama della foresta di Sinharaja, il lodge offre un rifugio tranquillo dopo una giornata trascorsa ad esplorare le lussureggianti foreste pluviali.
L'atmosfera tranquilla e i comfort offerti lo rendono la scelta ideale per rilassarsi e prepararsi al viaggio del giorno successivo. Prenota qui il tuo soggiorno al Lankagama Eco Lodge.
Prezzi di ingresso e biglietti
Prima di iniziare il nostro viaggio nel cuore della foresta di Sinharaja, abbiamo incontrato Vidura, la nostra guida turistica locale, che ci ha raccontato storie affascinanti sulla storia, la flora e la fauna della foresta. La sua narrazione ha reso l'esperienza ancora più avvincente, creando l'atmosfera per un'avventura indimenticabile.
Il biglietto d'ingresso alla foresta di Sinharaja è piuttosto conveniente e una visita guidata con una guida locale esperta come Vidura è facoltativa ma altamente consigliata. I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
- Adulti locali: LKR 125
- Adulti stranieri: LKR 1240
- Bambini stranieri: LKR 620
I prezzi possono variare a seconda della stagione, ma è un piccolo prezzo da pagare per l'opportunità di esplorare questo lussureggiante paradiso tropicale e immergersi nella sua bellezza naturale.
Cascate lungo il percorso
Secondo ViduraSulla strada per la foresta di Sinharaja, si possono ammirare 9 cascate mozzafiato, 6 delle quali si trovano a soli 750 metri dall'ingresso di Lankagama. Ecco i nomi, le descrizioni dettagliate e un breve mito per ciascuna, insieme agli spazi per le immagini in modo da poterle aggiungere in seguito:
-                   Cascate di Brahmana
 
 Secondo una leggenda locale, due Brahmana (sacerdoti) un tempo rubarono dei tesori da un tempio sacro, tra cui una spada d'oro e delle gemme. Tuttavia, uno dei due cercò di rubarli all'altro, causando una caduta fatale dalla cascata. Questo mito dà il nome alla cascata. Le Cascate Brahmana sono un luogo tranquillo con un ambiente lussureggiante, perfetto per la fotografia e la tranquillità.
-                   Cascate di Uran Watuna
 
 Il nome "Uran Watuna" si traduce in "Cascate del Maiale", un omaggio alla leggenda locale. Durante le forti piogge, i maiali dei villaggi vicini tentavano di attraversare la cascata, ma molti scivolavano e cadevano. Oggi, è uno spettacolo maestoso, con le sue possenti acque che si riversano nella lussureggiante foresta.
-                   Cascate di Nuga Deka Ella
 
 Chiamata anche "Cascata dell'Albero Nuga", nasce da due grandi alberi Nuga. Un forte temporale ne sradicò uno, alterando il percorso della cascata. Immersa in una fitta vegetazione, è un'affascinante meraviglia naturale.
-                   Cascate di Gal Oruwa
 
 Una delle cascate più singolari dello Sri Lanka: l'acqua scorre attraverso due grandi rocce, creando uno stretto sentiero nascosto. Questa rara caratteristica naturale si trova solo qui, offrendo un'atmosfera serena e riflessiva.
-                   Cascate di Thattu
 
 Una cascata a più livelli che si estende a gradini. Una breve escursione vi ricompenserà con viste mozzafiato sulla foresta e sulle montagne, e il rilassante suono dell'acqua che scorre la rende perfetta per passeggiate nella natura.
-                   Cascate di Duuvili
 
 Conosciuta come la "Cascata del Vento", crea una nebbia sottile come polvere quando l'acqua si scontra con il vento. Questa selvaggia dimostrazione di potenza la rende uno degli spettacoli più incantevoli di Sinharaja.
-                   Cascate di Kakuna
 
 Un gioiello nascosto che scorre silenzioso nella foresta. Lontano dalla folla, offre pace, solitudine e una bellezza naturale incontaminata.
-                   Cascate di Pathan
 
 Situata in una zona isolata, è spesso poco frequentata. Con acque fresche e limpide e un ambiente tranquillo, è un rifugio ideale nella natura.
-                   Cascate di Malmora
 
 Famosa per le sue cascate a più livelli, la cascata si divide in diversi corsi d'acqua più piccoli, creando uno spettacolo naturale di grande impatto visivo, che la rende una delle più fotografate della zona.
Ecosistema e animali
 
            Secondo ViduraLa Riserva Forestale di Sinharaja è un santuario vivente, che ospita flora e fauna rare ed endemiche. Sebbene nella zona siano presenti due elefanti, sono per lo più notturni e raramente visibili durante il giorno. Tuttavia, durante il giorno, è più probabile incontrare una varietà di altri animali selvatici, tra cui scimmie come il langur dalla faccia viola e il macaco toque, spesso avvistati mentre si dondolano da un albero all'altro o cercano cibo nella foresta.
Sinharaja ospita anche i leopardi, sebbene gli avvistamenti siano incredibilmente rari, soprattutto di giorno. Queste creature sfuggenti preferiscono il fitto sottobosco, il che le rende difficili da individuare. Per chi si avventura nella foresta, le sanguisughe sono comuni, soprattutto durante la stagione delle piogge, quindi Vidura consiglia di portare con sé indumenti protettivi per evitarle.
La foresta è un paradiso per gli amanti del birdwatching, con un'impressionante varietà di specie di uccelli endemici, tra cui la splendida gazza azzurra dello Sri Lanka, il gallo della giungla dello Sri Lanka e lo storno facciabianca. La foresta pullula anche di creature più piccole come farfalle e falene, rendendola un paradiso per fotografi e amanti della natura.
 
            Gli imponenti alberi di Sinharaja, come il Dipterocarpus, il Cinnamomum e il Mogano, creano una fitta volta che offre riparo a gran parte della fauna selvatica della foresta. Questi alberi secolari, alcuni dei quali raggiungono i 40 metri di altezza, sono vitali per il mantenimento del clima tropicale umido che supporta una così diversificata varietà di vita. Inoltre, Sinharaja ospita alberi di bambù che può crescere oltre 100 metri di altezza, formando suggestive pareti verdi all'interno della foresta. Il maestoso Alberi di Val dominano anche alcune aree, contribuendo alla ricchezza del paesaggio e fornendo un riparo essenziale per uccelli e altri animali selvatici.
Vidura ha condiviso il suo profondo rispetto per la foresta, sottolineando quanto sia fondamentale mantenere il delicato equilibrio tra fauna selvatica e natura. Esplorare Sinharaja attraverso i suoi occhi offre un'esperienza immersiva in uno degli ecosistemi più preziosi dello Sri Lanka.
Cosa portare per la sicurezza
Per garantire un'esperienza sicura e piacevole nell'esplorazione della foresta di Sinharaja, Vidura ha condiviso alcuni oggetti essenziali da portare con sé:
- Scarpe comode per camminare: I sentieri forestali possono essere irregolari e scivolosi, soprattutto dopo la pioggia, quindi è importante indossare scarpe comode e robuste con una buona presa per evitare incidenti durante l'escursione.
- Repellente per zanzare: L'ambiente lussureggiante e umido di Sinharaja favorisce l'abbondanza di zanzare e altri insetti. Portate con voi un repellente affidabile per proteggervi da punture e possibili malattie.
- Una bottiglia d'acqua: Mantenersi idratati è essenziale, soprattutto quando si cammina in ambienti umidi come la foresta. Portate con voi una borraccia ricaricabile per mantenervi idratati durante l'escursione.
- Una macchina fotografica per scatti naturalistici e panoramici: Sinharaja è il sogno di ogni fotografo, con la sua fauna selvatica unica, le sue cascate mozzafiato e la sua fitta vegetazione. Portate con voi una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli, ma ricordate di rispettare l'ambiente e la fauna selvatica.
- Indumenti protettivi: Indossate maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto durante la stagione delle piogge, per proteggervi dalle sanguisughe e dalla vegetazione rigogliosa lungo i sentieri.
- Attrezzatura da pioggia: Poiché Sinharaja è una foresta pluviale, gli acquazzoni improvvisi sono comuni. Portate con voi una giacca impermeabile o un poncho per rimanere asciutti durante gli acquazzoni improvvisi.
Preparandoti con questi elementi essenziali, sarai pronto a goderti tutte le meraviglie che la foresta di Sinharaja ha da offrire, rimanendo al sicuro e comodo per tutta la durata della tua avventura.
Per un'esperienza più immersiva e istruttiva, puoi contattare Vidura, una guida locale di fiducia, che potrà condividere la sua conoscenza della foresta e del suo ricco ecosistema.
Informazioni di contatto Vidura: +94 71 718 8961
Esperienza nel villaggio di Lankagama
Durante la mia visita, ho avuto l'opportunità di esplorare i villaggi circostanti Sinharaja. Uno dei momenti più emozionanti è stata la partecipazione al rafting e ad altre emozionanti avventure acquatiche. La bellezza naturale della zona, unita all'emozione delle attività, ha reso l'esperienza indimenticabile.
Da provare assolutamente durante la visita al villaggio è Kithul Todi, una bevanda tradizionale dello Sri Lanka ricavata dalla linfa dell'albero Kithul. È una bevanda dolce e rinfrescante, e assaggiarla direttamente dal villaggio è stato uno dei momenti più autentici del mio viaggio.
Esplorare i villaggi locali mi ha fatto apprezzare più profondamente lo stile di vita semplice ma ricco che prospera in questa parte serena e incontaminata dello Sri Lanka.
Per prenotazioni e date per il rafting, contattare Sinharaja Adventure Camp:
Tel: +94 71 288 5717
Come raggiungere Lankagama
🚗 Da Colombo a Lankagama
- Guidare fino a Deniyaya: Prendere l'autostrada A2 verso sud da Colombo a Deniyaya (circa 160 km, 4-5 ore).
- Proseguimento per Lankagama: Proseguire sulla strada A18 da Deniyaya per circa 18,5 km.
- Arrivo all'ingresso: Lungo questa strada si trova l'ingresso di Lankagama alla foresta di Sinharaja.
🚌 Opzione di trasporto pubblico
- Da Colombo a Deniyaya: Prendi un autobus da Colombo a Deniyaya (circa 4 ore).
- Da Deniyaya a Lankagama: Noleggiare un tuk-tuk o un taxi (circa 30 minuti).
🚕 Servizi di taxi o ride-hailing
- Da Colombo: 4–5 ore, circa 18.000–20.000 LKR.
- Da Galle: 2–3 ore, circa 10.000–12.000 LKR.
I viaggiatori possono raggiungere Lankagama dalle principali città turistiche via terra. Il villaggio non ha una stazione ferroviaria, quindi il trasporto su strada è l'opzione più comoda.
| Città | Distanza | Tempo stimato | Informazioni sul percorso | 
|---|---|---|---|
| Colombo | 160 chilometri | 4–5 ore | |
| Galle | 100 chilometri | 2–3 ore | |
| Kandy | 240 chilometri | 6–7 ore | |
| Nuwara Eliya | 220 chilometri | 6–7 ore | |
| Ella | 200 chilometri | 5–6 ore | |
| Matara | 70 chilometri | 1,5–2 ore | 
 
                   
            







