Nell'epico Ramayana, lo Sri Lanka gioca un ruolo fondamentale nel dare forma alla narrazione. Si ritiene che l'isola fosse il regno del re Ravana, dove un tempo sorgevano magnifici palazzi e castelli dorati. Secondo la leggenda, l'esercito di Rama costruì un famoso ponte attraverso l'oceano, noto come Ponte di Rama o il Ponte di Adamo, per raggiungere l'isola. Questa impresa leggendaria permise loro di affrontare Ravana, sconfiggendolo e salvando Sita, che fu riportata a casa con Rama.
Lo Sri Lanka ospita diversi siti sacri e mitologici legati agli eventi del Ramayana. Tra questi, monumenti iconici come il Tempio di Sita Amman, dove si ritiene che Sita sia stata tenuta prigioniera da Ravana. Un altro sito chiave è il Palazzo di Ravana a Sigiriya, ritenuto il luogo mitico in cui Ravana governò il suo regno. Altri luoghi significativi lungo il Ramayana Trail includono Divurumpola, dove Sita subì la prova del fuoco, e Ussangoda, dove si dice sia atterrato l'aereo di Ravana.
Il Ramayana Trail in Sri Lanka offre ai visitatori l'opportunità di esplorare questi antichi siti, dove la storia di Rama, Sita, Ravana e i potenti eventi del Ramayana rivivono attraverso monumenti, templi e panorami mozzafiato. Un viaggio lungo il Ramayana Trail non significa solo esplorare siti storici, ma anche immergersi nel significato culturale e spirituale di questo poema epico senza tempo.
Siti nelle regioni settentrionali e orientali
Il Sentiero del Ramayana Inizia nella regione settentrionale dello Sri Lanka, dove il leggendario Ram Sethu (Ponte di Adamo) un tempo collegava lo Sri Lanka all'India. Questo ponte, spesso considerato una formazione naturale, si ritiene sia stato un sentiero lastricato per l'esercito Vanara (esercito delle scimmie) che attraversava il fiume fino a raggiungere Lanka.
La remota isola di Mannar, accessibile dalla terraferma tramite una strada rialzata, si trova al confine settentrionale dell'isola. Mannar è spesso descritta come una regione isolata e tranquilla, con un faro che domina la vista ininterrotta sull'Oceano Indiano. Dalla cima del Forte Olandese, si possono ammirare i resti del ponte, a forma di secche, che un tempo collegava lo Sri Lanka a Rameswaram e Dhanushkodi in India. La zona offre viste mozzafiato sull'oceano e sul significato storico del Ram Sethu.
Dirigendosi verso la regione orientale, il Tempio di Koneswaram si erge fiero sopra le creste in Trincomalee, una nota città turistica sulla costa orientale dello Sri Lanka. Il tempio, dedicato al dio Shiva, offre una delle viste panoramiche più belle sulla baia circostante, rendendolo uno dei luoghi più attraenti dello Sri Lanka.
Il Nagapooshani Amman Kovil È uno dei templi più venerati dello Sri Lanka. La dea Parvati, conosciuta localmente come Nagapooshani, e il suo consorte Shiva, chiamato Nayinar in Sri Lanka, sono venerati qui. Secondo il Ramayana, questo tempio storico è uno dei 64 Shakti Peetha, identificati dal grande filosofo Vedanta del IX secolo, Adi Shankara. La fama del tempio è attribuita ad Adi Shankaracharya, che lo riconobbe come uno dei più importanti Shakti Peetham nello Shakti Peetha Stotram, ed è menzionato anche nel Brahmandapurana. Il tempio è anche considerato un sito significativo nel tour del Ramayana in Sri Lanka.
Il Sorgente termale di Kanniya è un sito affascinante a Trincomalee. Secondo il Ramayana, si ritiene che il re Ravana abbia colpito la terra con la sua spada in diversi punti, e da questi siano sgorgate fontane di acqua calda. Questa è considerata l'origine delle sorgenti di acqua calda. Le sorgenti termali di Kanniya sono un importante sito del Ramayana Yatra in Sri Lanka, che richiama l'attenzione sulla loro associazione con l'epoca del re Ravana.
Vilundri è un importante sito del Ramayana situato a Trincomalee, nello Sri Lanka. Secondo il poema epico, il Signore Rama si fermò in questo luogo durante il suo viaggio di ritorno con Sita ad Ayodhya. Si ritiene che il Signore Rama abbia appoggiato il suo arco a terra qui, motivo per cui il luogo si chiama Vilundri, con "Vil" che significa arco e "Undri" che significa riposo, in Tamil. Quest'area è direttamente collegata alla storia del Ramayana, ed è anche il luogo in cui il Signore Rama si preparò a raggiungere il famoso Tempio di Thiru Koneswaram.
Siti nello Sri Lanka centrale
Il viaggio si sposta poi nella parte centrale dello Sri Lanka. Situato sulle basse montagne appena fuori Kandalama in Dambulla, le rovine di Sigiriya sono considerati il palazzo di Ravana e vi si accede da una rampa di scale che ne conta più di mille.
Secondo il Ramayana, Ravana possedeva un potente velivolo, il Pushpak Vimana. Si ritiene che Ravana avesse sei aeroporti con molti altri aerei e carri volanti mitologici, che riuscì a ottenere dagli dei e da altri re durante le battaglie. Thotupola Kanda è uno di questi sei aeroporti. Si dice che Ravana sia sbarcato qui dopo aver rapito la dea Sita.
Thotupola Kanda È la terza vetta più alta dello Sri Lanka ed è una famosa meta di trekking. L'escursione al Thotupola Kanda è una delle tante attività avventurose in Sri Lanka per gli amanti della natura e dell'avventura.
Sebbene esistano solo pochi resti di una colossale cittadella rupestre del V secolo, si ritiene che anche questa fortezza a forma di "zampa di leone" sia stata costruita dal re Kasyapa. Mentre le pareti presentano numerosi dipinti simili alle immagini in stile Gupta delle grotte di Ajanta, il museo in fondo alla scalinata mette in mostra la bellezza dell'architettura reale e un ingegnoso sistema idraulico che trasportava l'acqua dagli stagni vicini fino alla cima della montagna.
Sita Kotuwa (La Corte di Sita Matha) è un sito archeologico situato a Gurulupotha, Hasalaka, nella provincia centrale dello Sri Lanka. Si ritiene che sia uno dei luoghi in cui la principessa Sita fu tenuta prigioniera dal re Ravana. Questo sito riveste un'importanza fondamentale nel Ramayana Trail dello Sri Lanka. Sita Kotuwa è circondata da una ricca flora, fauna, ruscelli e cascate, che la rendono un luogo incantevole e remoto. L'area presenta anche grotte calcaree, con le rovine di un tipico monastero della foresta risalente al tardo periodo di Anuradhapura, ancora oggi visitabili.
Yudaganawa Si trova all'interno del Parco Nazionale di Wasgamuwa. Secondo il Ramayana, si ritiene che questo sito sia stato il campo di battaglia finale tra Re Ravana e Re Rama. Il nome "Yuda" significa guerra in singalese, e "Ganawa" significa area o arena. Si dice che quest'area rimanga arida e dura, senza vegetazione a causa della distruzione durante l'epica battaglia. Il terreno qui è simile a quello del sito di Ussangoda Ramayana, il che lo rende un luogo importante per il Ramayana Yatra in Sri Lanka.
Dunuwila è il luogo in cui il Signore Rama scoccò il Brahmastra contro il Re Ravana, uccidendolo. "Dunu" significa freccia e "Vila" significa lago in singalese, e questo luogo deve il suo nome al fatto che il Signore Rama scoccò la sua freccia da questo lago. Dunuwila è considerato uno dei siti più significativi del Ramayana in Sri Lanka, attraendo visitatori per la sua profonda associazione con l'epopea del Ramayana. Si trova vicino al valico di 40 km sulla strada Hasalaka-Wasgamuwa.
Siti in Hill Country
Per liberarsi dalla maledizione, Rama si ferma in questa regione, prega Shiva e fonda gli Shiv Linga, che in seguito furono trasformati in tipici templi in stile dravidico, ricchi di una miriade di colori e statue al loro interno.
I coloni britannici potrebbero aver amato le incredibili montagne di Nuwara Eliya, un po' più a sud, nel XVIII secolo, poiché coltivavano il famoso tè di Ceylon, ricavandone enormi profitti. Tuttavia, si dice che le colline facciano parte anche della splendida Ashoka Vatika, dove Ravana tenne prigioniera Sita.
Sebbene i meravigliosi giardini si siano trasformati in fitte foreste, il Giardini botanici di Hakgala offrire la bellezza della Vatika in tutto il suo splendore.
Un viaggio a Nuwara Eliya non può essere completo senza una visita a uno dei famosi Tempio di Sri Baktha Hanuman A Ramboda. Su queste scogliere di Ramboda, dove Hanuman era alla ricerca di Sita, la missione Chinmaya dello Sri Lanka costruì un tempio con Hanuman come divinità presiedente. Ogni mese, durante il giorno di luna piena, vengono eseguite alcune pooja a cui assistono migliaia di fedeli.
Il Seetha Amman Kovil Il tempio riveste grande importanza nel Ramayana, poiché si ritiene che sia il luogo in cui Hanuman incontrò Sita per l'unica volta ad Ashoka Vatika, rassicurandola delle sue lotte per liberarla. Il tempio, situato su due livelli sopra il fiume, è decorato con sculture dorate raffiguranti i simboli del poema epico. Guardando in basso dal livello inferiore, si possono vedere le orme del Signore Hanuman. Il luogo è ulteriormente significativo perché sulla cima si trova una vetta a forma di Hanuman.
Il Cascate di Ravana Si ritiene che le cascate di Ella prendano il nome da Sita, che si lavò in una pozza d'acqua che fece precipitare l'acqua da questa cascata. È anche possibile visitare Grotte di Ravana intorno alle cascate di Ravana. La grotta di Ravana fa parte di un sistema di tunnel collegato alle cascate di Ravana a Ella.
Secondo la leggenda, il re Ravana dell'India rapì la regina Sita e la portò in Sri Lanka, nascondendola nelle grotte di Ravana. Questi tunnel fungevano da rapidi passaggi attraverso le scogliere e da percorso nascosto, e si narra che collegassero tutte le città più importanti dello Sri Lanka. Uno sguardo più attento a questi sottopassaggi rivela che sono stati costruiti artificialmente, a dimostrazione dell'intelligente progettazione e costruzione del re Ravana.
Divurumpola è un piccolo villaggio vicino a Nuwara Eliya, dove si ritiene che Sita abbia subito la prova del fuoco, o Agni Pariksha, per dimostrare la sua castità dopo la prigionia a Lanka. Questo villaggio è di grande importanza nel Ramayana, poiché segna un momento chiave dell'epopea in cui la purezza di Sita fu messa alla prova.
Il Sentiero del carro È uno dei siti iconici del Ramayana, situato nella giungla in cima alle colline di Ramboda, lungo la strada principale Kandy-Nuwara Eliya. Si ritiene che questo percorso sia il percorso attraverso il quale il re Ravana trasportò Sita Devi sul suo carro da Sita Kotuwa ad Ashoka Vatika. Il percorso è noto come "Sentiero dell'erba di Ravana" ed è significativo perché qui non cresce vegetazione, tranne l'erba. Il racconto epico menziona anche che Ravana usò questo percorso per mostrare a Sita la bellezza del suo regno. Il Sentiero del Carro, insieme allo Stagno delle Lacrime di Sita, sono importanti siti del Ramayana in Sri Lanka.
Il Grotta di Sthreepura, situato nella provincia centrale dello Sri Lanka, si ritiene sia stato utilizzato da Re Ravana per nascondere la principessa Sita come misura precauzionale durante la battaglia tra Re Rama e Re Ravana. Questo sito contiene resti di grotte rupestri e tunnel interconnessi, che si ritiene siano stati costruiti durante il regno di Re Ravana. Secondo la tradizione popolare, Sthreepura fa parte di una rete di tunnel che collegano le principali aree della città di Re Ravana. Questi tunnel devono ancora essere completamente esplorati e il sito rimane uno dei siti più importanti del Ramayana in Sri Lanka.
Siti nella regione costiera meridionale
Roccia di Rumassala è uno dei cinque siti dello Sri Lanka che si ritiene facciano parte del Monte Dronagiri. Secondo il Ramayana, queste parti della montagna caddero quando Hanuman portò con sé Dronagiri durante il suo volo di ritorno a Lanka, con l'intenzione di usare l'erba Sanjiwani per salvare Lakshmana e Rama. Quest'erba fu fondamentale per riportarli in vita dopo aver subito gravi ferite nella battaglia con l'esercito di Ravana. Si ritiene anche che Rumassala sia il luogo in cui Sita soggiornò durante il suo soggiorno a Lanka.
Un altro sito importante è il Seenigama Devalaya A Hikkaduwa. Si ritiene che sia il luogo di sbarco da cui Sugriva, il re dei Vanara, e il suo esercito di scimmie lanciarono il loro attacco alle forze di Ravana. Questo tempio riveste un grande significato culturale e storico nel poema epico Ramayana.
Ussangoda è un altro sito affascinante lungo la costa meridionale. È un luogo intriso di leggenda, poiché si ritiene che sia il punto in cui atterrò il Pushpaka Vimana (carro volante) di Ravana. Secondo il Ramayana, Ravana usò questo carro per trasportare Sita. La zona è anche nota per le sue caratteristiche geologiche uniche, che offrono viste mozzafiato sull'oceano e un paesaggio unico.
La regione costiera meridionale è ricca di significati mitologici, dai mistici Rumassala e Seenigama alle spettacolari scogliere di Ussangoda. Questi siti non solo offrono spunti di riflessione sul Ramayana, ma offrono anche alcuni dei panorami costieri più mozzafiato dello Sri Lanka.
Siti Regioni occidentali e nord-occidentali
Uno dei luoghi che si trovano appena fuori città Colombo, si ritiene che il Palazzo Vibhishana sia stato concesso al fratello di Ravana dopo la sconfitta di Lanka da parte di Ram. Sebbene ora sia un tempio buddista chiamato Kelani Viharaya con numerose sculture e opere d'arte del Signore Buddha che abbelliscono le pareti, rimane una delle principali attrazioni dove migliaia di turisti si accalcano ogni anno.
Dopo che il Signore Ram vinse la sua guerra con Ravana, stabilì uno Shiva Lingam a Manavari e cercò la benedizione del Signore Shiva. È noto come Tempio di Ramalingam Manavari Si trova a Chilaw, una città di grande importanza mitica. È uno dei siti più importanti del Ramayana Trail.
Nota per il suo cibo fantastico e la sua atmosfera, ogni anno milioni di turisti indù visitano Chilaw per scoprirne il profondo significato storico e religioso.
Tempio di Munneshwaram è un'altra meta importante per i pellegrini indù. Il dio Shiva consigliò a Rama di costruire dei lingam per espiare la maledizione derivante dall'uccisione di un bramino. Questo tempio è considerato una tappa fondamentale del Cammino del Ramayana e attrae devoti da ogni dove.
Dolukanda è una catena montuosa molto conosciuta per la sua Dolukanda Raja Maha Viharaya (Tempio buddista di Dolukanda). Si ritiene che la montagna sia direttamente collegata al grande poema epico indiano, il Ramayana. Nella storia del Ramayana, questa montagna è dichiarata come Monte Dolukada SanjeewaniÈ uno dei cinque depositi di Sanjeewani in Sri Lanka, situato nel distretto di Kurunegala. Questo sito è significativo perché si ritiene che parti della catena montuosa dell'Himalaya siano state depositate qui mentre Hanuman trasportava la montagna in Sri Lanka.
Seethawaka, un sobborgo di Avissawella nel distretto di Colombo, è noto per la sua ricca biodiversità naturale lungo le rive del fiume Kelani. Secondo il Ramayana, si ritiene che Seethawaka sia uno dei luoghi in cui la principessa Sita fu tenuta prigioniera dal re Ravana dopo il suo rapimento. Il nome "Seethawaka" si traduce in "Area di Sita", collegando ulteriormente questo sito al Sentiero Ramayana di Lanka. È uno dei siti Ramayana più importanti dello Sri Lanka.
Il Tempio di Panchamuga Anjaneyar È considerato il primo tempio Anjaneyar dello Sri Lanka. Questo tempio, situato a Colombo, è dedicato al Signore Hanuman nella sua forma Panchamuga (cinque volti). Si ritiene che Swamy Chandrashekar abbia costruito il primo tempio di Hanuman in Sri Lanka, noto come Tempio Sri Panchamukha Anjaneyar. Il tempio è famoso per ospitare il primo carro al mondo dedicato all'amato devoto di Sri Rama, Anjaneyar.
Leggi anche
SENTIERO RAMAYANA – SRI LANKA
Nel poema epico Ramayana, lo Sri Lanka gioca un ruolo fondamentale nel dare forma alla narrazione. Il…
I migliori ristoranti di Nuwara Eliya
Introduzione alla scena culinaria di Nuwara Eliya Scoprite le diverse e gustose proposte culinarie del…
Periodo migliore per visitare Hikkaduwa
Qual è il periodo migliore per visitare Hikkaduwa? Il periodo migliore per visitare Hikkaduwa, Sri…