Tempio di Selva Sanidhi Murugan
-
Luogo religioso
Descrizione
Il Pada Yatra o il viaggio a piedi è un percorso a piedi di 2 mesi iniziato dai devoti per mostrare il rispetto dei loro dei. Le persone viaggiano da un luogo sacro all'altro, ed è un percorso molto lungo e impegnativo. I devoti frequentano a piedi dal nord al sud dell'isola. Iniziano il viaggio dal tempio di Selva Sanidhi Murugan e finiscono nel tempio di Kataragama. Cominciano da Jaffna, poi camminano attraverso Trincomalee e Batticaloa e all'interno delle foreste adesive del parco nazionale di Yala piene di orsi, leopardi ed elefanti. L'unica occasione in cui il governo consente a chiunque di camminare all'interno del parco nazionale di Yala è unirsi al Pada Yatra. Questo tempio è dedicato al dio Murugan.
Maggiori dettagli su questa attrazione
Significato storico
L'eredità del tempio è intrecciata con lo spirito di inclusività e armonia religiosa. Simile a Katirkamam, il tempio Selva Sanidhi Murugan abbraccia un approccio non agamico, consentendo a persone di diversa estrazione di riunirsi nella devozione. Questa caratteristica distintiva favorisce un senso di unità e rafforza il significato del tempio come luogo di venerazione.
Il Luogo Sacro
Thondaimanaru occupa una posizione unica come tîrtham, dove l'acqua dolce sfocia nel mare. Questa confluenza di elementi eleva la posizione del tempio a uno sthalam, benedetto dalle triple aggiunte di tîrtham, sthalam e mūrti. La presenza propizia di questi elementi accresce la santità spirituale del tempio, creando un'atmosfera favorevole all'adorazione e all'introspezione.
Il ruolo di Karunakara Thondaiman
Le radici storiche del tempio Selva Sanidhi Murugan risalgono a Karunakara Thondaiman, che ha supervisionato lo scavo del corso d'acqua a Thondaimanaru. Karunakara Thondaiman fu inviato nella regione da Kulatunka Colan, un sovrano dell'India meridionale che regnò dal 1070 al 1118 DI.
Il tempio, situato presso il corso d'acqua appena scavato, serviva probabilmente come luogo di culto per l'insediamento sorto nelle vicinanze. Sfortunatamente, come molti altri templi indù, il tempio di Selva Sanidhi Murugan subì la distruzione per mano di invasori stranieri durante il XVI secolo.
Devozione di Kadirkamar
Durante questo tumultuoso periodo, un devoto adoratore di Murukan di nome Kadirkamar cercò conforto e intervento divino. Sconvolto, si imbarcò in un pellegrinaggio a Katirkamam, dove la sua incrollabile devozione attirò l'attenzione della divinità. In riconoscimento della dedizione di Kadirkamar, Murukan gli conferì un sacro Vel d'argento, un simbolo del potere divino.
Kadirkamar tornò da Thondaimanaru, portando con sé il prezioso dono del Vel d'argento. Ha fondato una signora, dove ha installato il Vel e ha iniziato le puja quotidiane per onorare Murukan. Nel tempo, la devozione di Kadirkamar e la sacralità del sito gli hanno permesso di assumersi la responsabilità di gestire e officiare il tempio.
Gestione e Segreteria
Sin dai tempi di Kadirkamar, lui e il suo gruppo hanno fedelmente intrapreso la gestione e l'officiazione del tempio di Selva Sanidhi Murugan. La loro devozione e il loro impegno hanno fornito a innumerevoli devoti un senso di pietà e soddisfazione quando cercano conforto, benedizioni e guida spirituale.
La gestione del tempio assicura che la santità e le tradizioni del culto siano rispettate, mantenendo un ambiente accogliente per tutti coloro che visitano. L'amministrazione continua e la devozione dei custodi del tempio contribuiscono alla crescita spirituale e alle esperienze dei devoti.
Periodo migliore per visitare
-
Tutto l'anno
Punti salienti
-
Parcheggio bici
-
Ingresso gratuito
-
Parcheggio disponibile
-
Tempo richiesto per l'esplorazione: 1 ora
-
Tempo richiesto per l'esplorazione: 30 min